Caporedattore di "Bolina". Pubblicato su "Bolina" del maggio 2002, con il titolo "Le vere Colonne d’Ercole".
Proviamo a guardare il Mediterraneo in prospettiva, non dall’alto di una cartina geografica come siamo abituati, ma seguendo il trentaseiesimo parallelo di latitudine Nord sulla sfera di un mappamondo, partendo da Cipro, passando per Creta, Malta, fino ad approdare sulle coste tunisine. Lungo questo itinerario, la "rotta del sole" seguita dagli Antichi, passeremo così tra Turchia ed (...)
Articoli più recenti
-
Il Velista / Alberto Casti
30 dicembre 2004 -
Il Magistrato scrittore / Giancarlo de Cataldo
30 dicembre 2004Pubblicato su www.ilnuovo.it dell’8 maggio 2002, con il titolo "Alla ricerca delle Colonne perdute".
Piantate dal forzuto Eroe in mezzo al mare a segnare il confine geografico del mondo esplorato dagli Antichi, le Colonne si ritengono convenzionalmente coincidenti con la rocca di Gibilterra. Ma se le cose non stessero così? Se l’ubicazione convenzionale fosse sbagliata? Se le Colonne fossero state da tutt’altra parte e qualcuno, poi, a Gibilterra, ce le avesse piazzate di proposito ma dopo, (...) -
Il Grecista / Luciano Canfora
30 dicembre 2004Filologo, storico, ellenista all’Università di Bari. Pubblicato sul "Corriere della Sera" del 7 giugno 2002, con il titolo "Le Colonne d’Ercole dalla Sicilia a Gibilterra".
In antico, il pericoloso confine delle "colonne d’Ercole" era costituito dal canale di Sicilia, là dove Sicilia e Tunisia quasi si toccano. Solo in epoca ellenistica quel simbolico confine fu spostato e localizzato a Gibilterra. E’ la tesi argomentata da Sergio Frau, noto viaggiatore nello spazio e nel tempo, in un (...) -
Gli Scrittori critici / Carlo Fruttero & Franco Lucentini
30 dicembre 2004Pubblicato su "La Stampa" del 15 giugno 2002, con il titolo "Una crociera nei secoli tra le Colonne d’Ercole".
Male informati come siamo (colpa nostra) circa quello che succede nel mondo dei giornali, di libri e librerie, della tv, della radio, di Internet ecc., abbiamo l’impressione forse errata che tutti questi bei mezzi di diffusione non stiano concedendo molto spago a Sergio Frau e a una sua singolare inchiesta. S’intitola "le Colonne d’Ercole" e il quotidiano "la Repubblica", di cui Frau (...) -
L’Archeologo / Louis Godart
30 dicembre 2004Accademico dei Lincei. Pubblicato su "Il Giornale dell’Arte", luglio 2002, con il titolo "Dov’erano le Colonne d’Ercole".
Sergio Frau frequenta il mondo dell’archeologia da decenni ed è ormai un testimone attendibile dell’antica storia del Mediterraneo. Il libro che ha da poco pubblicato, le Colonne d’Ercole. Un’inchiesta, lancia una teoria rivoluzionaria: le famose colonne d’Ercole, associate nell’immaginario collettivo dell’Occidente alla rocca di Gibilterra, devono essere spostate verso la (...) -
Il Geologo / Mario Tozzi
30 dicembre 2004Geologo Cnr. Pubblicato su "L’Indice", settembre 2002, con il titolo "Atlantide era in Sardegna, le Colonne d’Ercole in Sicilia".
Ma com’era cominciato tutto? Da un toro bianco, dalle piccole corna come gemme, che rapisce Europa o da due continenti che se la contendono: l’Asia e "la terra senza nome"? E dove affondano le radici i miti dei nostri antichi: in eventi solamente simbolici, carichi di significati psicoanalitici e di risvolti sociali e culturali, nei misteri religiosi oppure in (...) -
Gli Specialisti / Piero Pruneti e Sergio Rinaldi Tufi
30 dicembre 2004Piero Pruneti, direttore di "Archeologia Viva"; Sergio Rinaldi Tufi, docente di archeologia e storia dell’arte greca e romana all’Università di Urbino. Pubblicato su "Archeologia Viva", settembre-ottobre 2002.
Le Colonne d’Ercole a Gibilterra? Così siamo abituati a collocarle. Nell’ottica degli antichi Romani, per esempio, al di qua era il Mare Nostrum o Mare Internum; al di là era l’Oceano, un mondo in gran parte ignoto. Ma non è stato sempre così. Per secoli, prima di Alessandro Magno e delle sue (...) -
L’Archeologo / Giovanni Lilliu
30 dicembre 2004Accademico dei Lincei e massimo conoscitore della Civiltà Nuragica. Il brano è stato pubblicato da "La Nuova Sardegna" del 2 Novembre 2002, con il titolo "La Cortina di Ferro degli Antichi", come estratto dell’intervento di Giovanni Lilliu alla presentazione del libro di Sergio Frau.
Sergio Frau ha tolto le colonne d’Ercole da Gibilterra, dove tradizionalmente sono ubicate ab antiquo, e le ha "rimesse" nel canale di Sicilia. Rimesse o "messe" dove iniziava la "cortina" di ferro dell’antichità, (...) -
I Nobel / Dario Fo, Franca Rame, Jacopo Fo
30 dicembre 2004Pubblicato in www.alcatraz.it, 1° dicembre 2002. Dario Fo e Franca Rame News, C@C@O della Domenica
Da sempre coltiviamo la convinzione che la storia sia stata falsificata costantemente dai potenti. Da sempre ci appassiona andare a rivedere che cosa stride nelle ricostruzioni ufficiali, quelle condivise dalla maggioranza degli accademici. E più approfondiamo un argomento e più si trovano discordanze e assurdità tali da far dubitare...La nostra esperienza ci ha insegnato che qualunque tema venga (...) -
L’Etnologa/ Dolores Turchi
30 dicembre 2004Pubblicato su "Sardegna Mediterranea" n. 13, aprile 2003, con il titolo "Atlantide in Sardegna?".
Ci viene difficile mutare le nostre opinioni quando ci troviamo davanti a nuove prospettive storiche o geografiche che sconvolgono certezze ormai acquisite, come ci viene difficile liberarci da certi pregiudizi e guardare con animo sgombro a realtà diverse da quelle che abbiamo finora conosciuto.
I Sardi, si è spesso sentito dire, non erano navigatori. Eppure molti studiosi sono oggi concordi (...)