Grazie alla bella iniziativa del nostro comune amico, “sub-comandante” Sergio Frau, ho avuto l’opportunità di tornare in Sardegna con la “Zingarata”. Erano molti, troppi anni che non visitavo in modo così completo l’isola, apparentemente così culturalmente unitaria, e pure così sfaccettata e con profonde diversità fra le varie aree.
Tornavo in Sardegna e la vedevo con altri occhi, post-colonnari, in fondo sorpreso delle ancora immense possibilità di ricerca che l’isola offre a chi voglia capire (...)
Articoli più recenti
-
Sapienti in ordine sparso. E voglia di saperne di più..., di Claudio Giardino
21 gennaio 2005 -
L’Epigrafista / Maria Giulia Amadasi Guzzo
21 gennaio 2005E’ un libro davvero straordinario, questo di Sergio Frau. Straordinario anche in senso etimologico: è imperniato sulle prime, vere Colonne d’Ercole ma in realtà riscava, perquisisce, tutta la storia del Mediterraneo fino ai primi tempi storici.
Non è poi una ricerca “canonica”, ed è condotta quasi come un’inchiesta, mettendo insieme e confrontando fonti antiche e moderne fino a ricostruire un mondo ormai scomparso e il passaggio da questo a un mondo nuovo, il mondo ellenistico. E le prime Colonne (...) -
Il Grecista / Lorenzo Braccesi
21 gennaio 2005Divago sulle divagazioni di Frau, tanto originali, quanto rivoluzionarie. Spesso le intuizioni più felici provengono dai non addetti ai lavori.
Tale è quella di Frau che le Colonne di Eracle abbiano avuto una loro originaria ubicazione presso il Canale di Sicilia, dove probabilmente anche Minosse aveva posto ”li suoi riguardi”. è questa l’intuizione di fondo dalla quale nasce il libro, che ha un’altra sua idea di forza nel tema dell’assoluta interscambiabilità, anche onomastica, fra l’Eracle (...) -
Lo Storico delle Religioni / Sergio Ribichini
21 gennaio 2005Devo tornarci, in quei luoghi già visti. Voglio rivedere quel giardino ai confini del mondo, col drago, le Esperidi e le mele dorate.
Debbo visitare di nuovo quelle spiagge di Cadice, che già m’hanno preso per via di quella storia trovata in Strabone, lì dove scrive delle colonne d’Eracle sulla costa d’Iberia; storia di marinai partiti da Tiro a fondare colonie e per due volte incapaci di riconoscer sul posto gl’indizi ricevuti in patria dall’oracolo del loro dio; storia che Posidonio, citato in (...) -
Università di Roma “La Sapienza”. Conclusioni del Professor Andrea Carandini
21 gennaio 2005«....La sfida è aperta. E aspettiamo Sergio Frau di nuovo qui fra di noi - quando lui crederà e quando lui vorrà - per continuare a lanciare queste sfide agli studiosi, che a volte - come nel caso mio che stavo sempre lì, in zona dei Beati - senza essermele mai precisate...
Le Isole dei Beati - adesso, secondo me - sono tutte lì: cioè sono quelle “tue”... Praticamente Sardegna, Corsica e Elba e, forse addirittura, persino Baleari alla fine. Cioè le Isole dei Beati sono le isole dell’Occidente. E (...) -
Una lettera/expertise di Mario Tozzi, geologo. Assente giustificato...
21 gennaio 2005«Caro Professor Carandini, cari professori, caro Sergio, mi scuso con voi e con gli studenti per non poter essere presente alla vostra riunione, ma un impegno urgente e improcrastinabile di riprese per Gaia (causa nastro difettoso in una precedente ripresa) mi costringe a partire per Avezzano per tutta la giornata di venerdì.
Voglio, però, far presente alcuni spunti nuovi di ricerca a proposito dell’ipotesi Sardegna - Atlantide. Da quando ho cominciato a interessarmi dell’idea di Sergio, il (...) -
Atlantikà vola a Parigi, di Pier Giorgio Pinna
21 gennaio 2005Elmas. Ercole non può fermarsi: le sue fatiche devono continuare. Colpa di Sergio Frau. L’inviato speciale nell’antichità obbliga il povero eroe a fare gli straordinari: da Elmas, presto, la mostra “Atlantikà” si sposterà a Parigi e forse andrà poi in altre capitali.
Un programmino che costerà viaggi estenuanti e nuove levatacce a Herakles (come lo chiamavano i greci), ma che permetterà di far conoscere sempre più le tesi dello scrittore-giornalista del quotidiano “La Repubblica”. Indagini e ricerche (...) -
Azedine Beschaouch: "Ecco perché la Sardegna è l’Isola mitica di Atlante", di Mauro Manunza
21 gennaio 2005Professore, lei è convinto di essere sbarcato sulla mitica Atlantide? Azedine Beschaouch sorride, ma è solo un cenno veloce delle labbra. Tunisino, archeologo e letterato, Accademico di Francia, è consigliere principale del direttore dell’Unesco per la cultura
. Ieri è stato al centro di un’importante celebrazione nell’Università di Sassari, che ha voluto riverirlo - dopo avergli attribuito la laurea ad honorem - per i suoi cinquant’anni di attività di illustri studi. La sua statura di scienziato è (...) -
Parole in mostra. Interventi di Andrea Sechi, Emanuele Corona, Efisio Serrenti, Mario Tozzi, Attilio Mastino
21 gennaio 2005Andrea Sechi (Vicepresidente della Sogaer, il Padrone di Casa di una “Casa” davvero ospitale): «Noi teniamo moltissimo come società dell’aeroporto a creare un collegamento tra l’aeroporto e il mondo che ci circonda. Riteniamo che l’aeroporto sia un punto di arrivo per chi arriva, ma anche un punto di partenza per tutte le iniziative e le attività che in qualche modo mettono l’aeroporto un po’ al centro di questa organizzazione che un po’ è collegarsi con la gente col nostro territorio. Ieri sera ho (...)
-
Zigzagando la Sardegna. Un’avventura insolita..., di Giovanni Manca
21 gennaio 2005Ci voleva la spinta forte di Sergio per farmi decidere a raccontare, qui e ora, questa nostra avventura sulla quale mi riservavo di intervenire, con calma, appena sedimentati gli innumerevoli spunti di analisi che continuamente stimola.
Ma riflettendoci, è giusto e opportuno che in questo catalogo la mia presenza sia una testimonianza più coinvolta della semplice firma in calce. D’altronde la mostra è nostra: di Sergio e mia. Nostra... Anche se il cuore dell’opera è tutto suo, e il mio ruolo (...)