
Le Mappe del Libro/Mappe del
Dubbio.
Lo Stretto di Gibilterra nell'Antichità

Il Canale di Sicilia nell'Antichità

Se gli Stretti nel Mediterraneo
della protostoria erano due, allora : Chi -e quando- ha messo
le Colonne d'Ercole a Gibilterra? Sicuro Ercole? E come mai
laggiù dove nessun marinaio greco è mai arrivato?
E perché mostri, ciclopi, e paure sono rimasti tutti
a piantonare, terribili, il Canale di Sicilia?
Il Mondo
di Erodoto
O, meglio, il Mondo di Erodoto come lo si è immaginato
fino a oggi, sicuri che già il grande storico del V
secolo a.C. posizionasse le "sue" Colonne d'Ercole
a Gibilterra. Nonostante Erodoto giuri più volte di
non sapere come finisca l'Europa a Occidente, per secoli lo
si è trascinato fino in Andalusia a far da testimone
di una Tartesso, Regina dei Metalli, che nessuno laggiù
ha visto mai. Una Tartesso, peraltro, che lui nomina legata
alla Corsica a un mese di mare dall'Andalusia.
Il Mondo
di Erodoto
Secondo l'ipotesi di questa ricerca, con le Colonne d'Ercole
al Canale di Sicilia, il Mondo di Erodoto non solo si fa assai
più piccolino, ma - come d'incanto - svaporano una
serie di sue affermazioni considerate finora erroracci. Tipo:quel
Danubio/Istro che lui avrebbe fatto nascere dai Pirenei...

Il Mondo di Eratostene
(secondo l'ipotesi di questa ricerca).
Fu probabilmente per amor di simmetria
- oltreché per obbedire a rigide regole cartografiche
aristoteliche - che il Grande Bibliotecario di Alessandria
avrebbe slittato verso Occidente le Colonne d'Ercole dal loro
luogo iniziale, il Canale di Sicilia. Malta e Gozo sono esattamente
sullo stesso parallelo di Gibilterra: il che candida le due
isole (con cui cominciava la zona di mare monopolio dei Fenici)
a prima collocazione della Cortina di Ferro che separava il
Mar Greco da quello Punico.

La rotta di Zeus ed Europa secondo
le fonti
Il nome Europa viene da erepu: ovvero Tramonto...
Così già Erodoto rimase interdetto sul fatto
che Zeus avrebbe rapito la fanciulla dalla costa siro-palestinese.
Da Tiro - raccontano infatti le fonti - Zeus, fattosi toro
per amore, avrebbe portato in Grecia la fanciulla figlia di
Agenore, sorella di Cadmo e Fenice. Già ai tempi di
Erodoto si era persa memoria di una Tiro d'Occidente. Sia
Tiro di Libano che la Tharros di Sardegna avevano lo stesso
nome fenicio: Tzur. E i racconti più antichi (nonché
Roberto Calasso che le ha studiate con cura) giurano che le
tappe del sequestro furono il lago Tritonide (ovvero Tunisia),
Borea (ovvero il promontorio libico di Cirene), Creta, Rodi,
la costa anatolica. Di fatto, quindi,disegnano una rotta da
Occidente a Oriente che quadra con l'etimologia di un'Europa/Tramonto
che verrebbe realmente dal Tramonto..
Il Mondo di Omero
Dove l'Occidente e l'Oceano si
fanno nebulosi, confusi fino a mischiarsi e sovrapporsi. Omero
non parla mai di Colonne d'Ercole. Il primo a usare il termine
fu Pindaro, legandole a fondali bassi e fangosi. Stessa testimonianza
vien fornita da Aristotele, e altri testimoni dell'Antichità.
Tutti, di solito sbeffeggiati, perché le loro descrizioni
non quadravano affatto con le terribili profonde correnti
tipiche di Gibilterra, profonda circa 400 metri.

|